"L'ipertensione non è solo un problema dell'anziano, ma riguarda anche i più giovani". A mettere in guardia è Dario Manfellotto, direttore del Centro di fisiopatologia clinica e coordinatore scientifico dell'ospedale Fatebenefratelli di Roma, intervenuto oggi nella Capitale alla presentazione della campagna 'Cibo & Salute' della Croce Rossa italiana (Cri), dedicata al tema pressione alta.
"Anche i bambini e gli adolescenti possono essere interessati da questo disturbo", avverte l'esperto. Per questo sono importanti la prevenzione, l'informazione e il controllo. "Gli adulti - aggiunge Massimo Volpe, vicepresidente della Società italiana dell'ipertensione arteriosa (Siia) - dovrebbero sottoporsi a visite di controllo almeno una volta all'anno. Ma anche nei bambini, durante le visite pediatriche, è opportuno misurare la pressione arteriosa. Questo vale ancor di più per i bambini obesi, per quelli che intraprendono un'attività sportiva e nei casi in cui c'è familiarità", precisa lo specialista.
"Uno studio recente condotto in Germania su quasi 18 mila bambini e ragazzi da 0 a 17 anni - continua Manfellotto - ha dimostrato che negli adolescenti, se si utilizzano come valori di riferimento quelli degli adulti, il 52,2% dei ragazzi e il 26,2% delle ragazze hanno valori di pressione superiori a quelli ottimali, mentre il 6% dei ragazzi e l'1,4% delle ragazze risultano già ipertesi. Andando a studiare, poi, i ragazzi in sovrappeso oppure obesi, si è registrata una clamorosa differenza di genere, con valori pressori superiori a quelli ottimali presenti nel 79% dei ragazzi obesi e soltanto nel 4% delle ragazze obese".
Fonte: Adnkronos
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti