L’ epigallocatechina-3-gallato (EGCG), la principale catechina trovato nel tè verde, è un potente antiossidante e anti-infiammatorio con potenziale neuroprotettivo. Uno studio condotto dal “Beijing Tongren Eye Center” in collaborazione con il” Beijing Tongren Hospital” , il “Capital Medical University” e il “Beijing Ophthalmology & Visual Sciences Key Lab” ha avuto lo scopo di indagare gli effetti neuro protettivi della epigallocatechina-3-gallato in modelli di nervo ottico schiacciato (ONC) di ratti. Per tale scopo 72 ratti Wistar sono stati divisi a caso in quattro gruppi: normali di controllo (gruppo A), falsa operazione + EGCG (gruppo B), ONC + veicolo (groupC), e ONC + EGCG (gruppo D). I ratti sono stati trattati per via intraperitoneale e per via orale o con veicolo o EGCG (25mg/kg per iniezione al giorno per cinque giorni e 2mg/kg per via orale al giorno dopo).
Due giorni dopo la prima iniezione, è stata effettuata una ferita ONC utilizzando un micro clipper del nervo ottico con 40 g di potenza a circa 2 mm dalla testa del nervo ottico per 60 s. Fluorogold è stato iniettato nel colliculo bilaterale superiore cinque giorni prima del sacrificio degli animali e le cellule gangliari retiniche (RGCs) fluorescenti oro-marcato sono stati contate per mezzo di microscopia a fluorescenza nei giorni 7, 14 e 28 dopo l'ONC. L'espressione di proteine dei neurofilamenti (NF-L) è stata misurata mediante analisi immunoistochimica e western blotting. Nel gruppo C, è stata osservata una progressiva perdita di cellule gangliari retiniche dopo lo schiacciamento del nervo ottico.
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti