Canali Minisiti ECM

Campagna prevenzione urologica

Urologia Redazione DottNet | 22/09/2008 15:32

Si è svolta fino al 19 settembre la campagna di prevenzione “L’Urologia fa strada” organizzata dalla Società Italiana di Urologia per celebrare i 100 anni dalla sua fondazione e dalla nascita di questa disciplina. Nelle diverse tappe percorse dai camper della SIU gli specialisti hanno spiegato ai visitatori le 10 regole fondamentali per la prevenzione urologica, indicazioni, comportamenti corretti e spie da tenere sotto controllo per prevenire e curare le più comuni patologie uro-genitali, tra cui le infezioni urinarie e genitali, l’incontinenza, il tumore della prostata e del rene, la calcolosi delle vie urinarie e le patologie dell’età pediatrica. Regole semplici, come quella di effettuare una visita urologica nelle varie fasi della vita, consultare un urologo in caso di involontarie perdite di urina, assumere cibi contenenti sostanze antiossidanti e bere almeno 1,5 litri d’acqua al giorno.

Consigli estremamente utili – dice Mirone – vista la diffusione di disturbi e patologie come il criptorchidismo, anomalia che colpisce il 3-5% dei neonati e può portare infertilità e trasformazioni maligne, o l’incontinenza urinaria da sforzo, che arriva ad interessare il 50% delle donne”. Anche un singolo episodio di sangue nelle urine, spiega ancora il presidente degli urologi, “può rappresentare un sintomo precoce di gravi patologie dell’apparato urogenitale: l’ematuria è un fenomeno che riguarda il 10% della popolazione. Può essere di natura benigna, causato da intensa attività fisica o da assunzione di farmaci, ma può anche essere la spia di un problema serio. Per questo è importante rivolgersi all’urologo, l’unico specialista che ha la competenza clinica per differenziarne le diverse cause.”

pubblicità

Commenti

I Correlati

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ti potrebbero interessare

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ultime News

Più letti