Pesticidi responsabili anche dei disturbi del comportamento nei bambini. Alcuni prodotti sarebbero legati, infatti, a deficit d'attenzione e iperattività (Adhd). E' la nuova accusa a queste sostanze inquinanti, già considerate responsabili di diversi danni alla salute dei più piccoli, mossa da ricercatori statunitensi e canadesi in uno studio pubblicato su Pediatrics. L'equipe delle università di Montreal e Harvard - guidati dalla ricercatrice Maryse F. Bouchard - hanno scoperto un legame tra forti concentrazioni di pesticidi, in particolare malatione, e la sindrome da Adhd (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder). Lo studio è stato realizzato su 1.139 bambini statunitensi per i quali l'esposizione ai pesticidi è stata valutata attraverso test dell'urina. Altre ricerche avevano già mostrato che i pesticidi organofosforici possono provocare iperattività e deficit cognitivi negli animali.
L'Adhd, ricordano i ricercatori, colpisce circa il 5% dei bambini, e più della metà di questi mantengono i sintomi nell'età adulta. "Il nostro lavoro - spiega Maryse F. Bouchard - rivela che l'esposizione a sostanze organofosforiche durante l'infanzia e lo sviluppo ha effetti persistenti sul sistema nervoso". Lo studio è stato finanziato dall'Istituto di ricerca sanitaria del Canada e dall'Istituto di ricerca di sanità e inquinamento degli Stati Uniti (National Institute of Environmental Health Sciences).
Fonte: Adnkronos
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti