La tecnologia aiuta i polmoni dei piccoli nati prematuramente ad imparare a respirare per accompagnarli nel difficile passaggio dall'incubatrice alle braccia di mamma: infatti una tecnica sofisticata di ''respirazione assistita'' (chiamata ventilazione oscillatoria ad alta frequenza) del neonato si è dimostrata efficace quanto quella convenzionale e in più in grado di ridurre complicanze tipiche di questa fase critica. E' quanto emerso dallo studio internazionale Pre-Vili sul confronto tra tecniche di ventilazione per neonati prematuri pubblicato sulla rivista Lancet condotto anche dall'Unità operativa di Terapia Intensiva Neonatale (TIN) del Policlinico Gemelli di Roma.
''Nel neonato prematuro la ventilazione meccanica e' solitamente una misura temporanea di supporto alla funzione polmonare fino al raggiungimento di una completa autonomia ventilatoria'' - spiega il direttore della TIN del Gemelli Costantino Romagnoli. La ventilazione convenzionale e' una tecnica in cui il neonato viene fatto respirare normalmente, per ispirazioni ed espirazioni con un tasso di 30-60 respiri al minuto. Nella tecnica non convenzionale, invece, l'aria viene continuamente pompata nei polmoni che 'oscillano' a frequenza molto alta (600-900 oscillazioni al minuto).
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti