Canali Minisiti ECM

Martini, nuovo allarme anoressia e bulimia è tra bimbi e 40enni

Nutrizione Adelaide Terracciano | 10/06/2010 11:18

Anche se anoressia e bulimia rimangono patologie a prevalenza femminile e adolescenziale, sta aumentando in modo preoccupante il numero di pazienti 'in eta' pediatrica, tra i 10 e 14 anni, e anche negli over 40'. A lanciare l'allarme è Francesca Martini, sottosegretario alla Salute, durante la presentazione del progetto 'Le buone pratiche di cura nei disturbi del comportamento alimentare' sviluppato con il ministero delle Politiche giovanili. Proprio per la comparsa sempre piu' precoce di queste patologie, 'stanno nascendo le prime strutture dedicate a bambini tra i 10 e 14 anni con disturbi del comportamento alimentare - continua Martini - La prima comunita' pediatrica del genere che sta per partire si trova a Varese e avra' 10 posti letto'.

E a rimarcare l'allarme e la progressiva diffusione di queste patologie in eta' pediatrica, e' anche Alberto Ugazio, presidente della Societa' italiana di pediatria. 'Da una nostra indagine condotta tra gli adolescenti tra gli 11 e 17 anni - rende noto - abbiamo rilevato che nel 2009 quelli che presentano sintomi di allarme e dunque un forte rischio di sviluppare anoressia e bulimia, hanno superato per la prima volta il 21% tra le femmine e raggiunto il 15% tra i maschi'. Deleterie in tal senso sono le influenze ambientali, perche' 'se e' vero che vi e' una componente genetica che predispone alla malattia e che non tutti quelli che sono a rischio poi si ammalano - conclude Ugazio - e' anche vero che i modelli proposti dai media e dalla moda del magro fanno molto male. Per i genitori sintomi che devono richiamare l'attenzione nei propri figli sono lo scarso appetito e il calo di peso'.

pubblicità

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti