Canali Minisiti ECM

Inaugurato a Roma primo centro integrato su metabolomica

Dermatologia Redazione DottNet | 23/09/2008 14:39

Un centro per studiare l’interazione del metabolismo specifico della pelle associato alle sue patologie. E’ il Centro integrato di ricerca sulla metabolomica (Cirm) inaugurato a Roma, all’Istituto dermatologico San Gallicano.“La cute – spiega Mauro Picaro, direttore del Cirm e responsabile del laboratorio di fisiopatologia cutanea Isg – ha dei metabolismi specifici ed è munita di un sistema enzimatico metabolico particolarmente espresso, secondo solo a quello epatico. Grazie alla creazione del Centro di metabolomica è possibile, ad esempio, condurre studi approfonditi sul metabolismo delle ghiandole sebacee, la cui alterazione si è scoperto essere associata all’insorgenza dell’acne o di una dermatite seborroica.

I nostri studi – precisa Picaro – dimostrano che c’è un’alterazione quantitativa ma anche qualitativa del sebo della pelle prodotta dai soggetti con l’acne e quello che sta diventando più evidente è che occorre un approccio diverso con il problema acne”. Secondo il direttore del Cirm, possono essere individuati “marcatori specifici associati alla patologia, perché la cute è un organo facilmente accessibile”. “La cute – ricorda – può essere analizzata grazie a una serie di metodiche non invasive di cui il centro è dotato, che danno la possibilità di analizzare la pelle e di poter associare ad analisi di tipo biochimico parametri di funzionalità cutanea.

Tali marcatori possono essere indicatori di gravità della malattia e le loro modificazioni qualitative sono importanti per il miglioramento del quadro clinico. L’individuazione di tali marcatori danno indicazioni su possibili nuove molecole che possono essere sviluppate per nuovi farmaci.

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti