Canali Minisiti ECM

Aspirina indicata come prevenzione primaria di eventi cardiovascolare nei pazienti con diabete

Cardiologia | 16/06/2010 17:28

Uno statement congiunto dell’American Heart Associaion (AHA), dell’American College of Cardiology, e dell’American Diabetes Association, ha raccomandato la terapia con Acido Acetilsalicilico per gli uomini diabetici al di sopra di 50 anni e per le donne con diabete di età superiore ai 60 anni, che presentino un ulteriore fattore di rischio per la malattia cardiovascolare. Il trattamento con Acido Acetilsalicilico a basso dosaggio, infatti, ha mostrato di essere efficace nella prevenzione secondaria nei pazienti non-diabetici ad alto rischio con un precedente infarto miocardico o ictus.

Gli esperti hanno indicato che l’aspirina, ai dosaggi compresi tra 75 e 165 mg/die, dovrebbe essere somministrata ai pazienti con diabete mellito e un rischio cardiovascolare a 10 anni superiore al 10%, ma non nei diabetici con basso rischio cardiovascolare. I pazienti con diabete che sono a rischio intermedio (più anziani con nessun rischio cardiovascolare, o più giovani e con fattori di rischio cardiovascolari, possono ricevere il trattamento preventivo a base di Aspirina a basso dosaggio, ma a discrezione del medico. Secondo i CDC ( Centers for Disease Control and Prevention ), in media le persone con diabete presentano un aumento del rischio di eventi cardiovascolari di 3 volte rispetto alle persone di pari età e sesso ma senza diabete. Tra i pazienti con diabete di età superiore ai 65 anni, il 68% muore di malattia coronarica e il 16% di ictus.

 

pubblicità

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti