Canali Minisiti ECM

Metformina-gliburide nella gestione del diabete gestazionale

Ginecologia | 21/06/2010 10:32

Uno studio condotto dal dipartimento di Ostreticia della “University of the Region of Joinville (UNIVILLE)” in collaborazione con il “Darcy Vargas Maternity Hospital Joinville, il ” Dona Helena Hospital Joinville” e il “UNIMED Hospital Center Joinville” in Brasile, ha avuto lo scopo di valutare il controllo glicemico e i risultati neonatali in donne affette da diabete mellito gestazionale (GDM), che sono trattate con metformina o gliburide. Per tale scopo donne affette da diabete mellito gestazionale, per le quali una dieta appropriata non è stata sufficiente a controllare i loro livelli di glucosio, sono state randomizzate in gruppi di trattamento con metformina o gliburide. Se la dose massima è stata raggiunta il farmaco valutato è stato sostituito da insulina.

Le misure di outcome primario analizzate sono state: i livelli di glucosio materno durante la gravidanza, il peso alla nascita, i livelli di glucosio neonatale. L'unica differenza significativa, che si è riscontrata nei risultati ottenuti con i due differenti trattamenti farmacologici, è stato il peso materno, il quale è aumento durante la gravidanza nel gruppo trattato con gliburide(n = 32) rispetto al gruppo trattato con la metformina (n = 40) (10.3kg vs 7.6kg, P = 0,02). Nessuna differenza è stata riscontrata nel fallimento terapeutico, il livello medio di glicemia a digiuno o post-prandiale, il tasso di partecipanti con l'emoglobina glicata, il peso alla nascita, il tasso di neonati grossi per età gestazionale o di neonati con ipoglicemia. Concludendo il trattamento del diabete mellito gestazionale con metformina o gliburide è risultato essere equivalente sia per le donne e sia per i neonati.

pubblicità

Fonte: Silva JC, Pacheco C, Bizato J, de Souza BV, Ribeiro TE, Bertini AM. Metformin compared with glyburide for the management of gestational diabetes. Int J Gynaecol Obstet. 2010 Jun 12.

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti