Canali Minisiti ECM

Marcatori molecolari scovano cancro seno prima dello sviluppo. Studio italiano

Ginecologia Adelaide Terracciano | 23/06/2010 13:14

C'è una 'spia' biologica in grado di segnalare precocemente la comparsa di un cancro al seno, prima che la malattia si sviluppi. A scoprirla ricercatori dell'Istituto nazionale tumori Regina Elena (Ire) di Roma, in collaborazione con i colleghi del Weizmann Institute of Science di Rehovot in Israele e dell'università di Oslo, Montebello, in uno studio pubblicato su 'Scienze Signaling'. Gli scienziati, in pratica, hanno individuato, grazie all'analisi molecolare, un precoce meccanismo di alterazione cellulare: sono stati individuati marcatori molecolari del tessuto tumorale mammario che compaiono in una fase estremamente precoce della trasformazione del tessuto. Si tratta di alcuni MicroRNAs (miRNA) individuati come attenuatori dei processi di oncogenesi. L'Epidermal Growth Factor (EGF), fattore di crescita che gioca un importante ruolo nella formazione e proliferazione di cellule dei tumori, riduce l'espressione dei miRNA facendo aumentare i geni ad attività tumorale.

La ridotta espressione di questi miRNA rappresenta quindi un potenziale segnale di trasformazione tumorale ed è una spia molto precoce. "Con lo studio dei meccanismi di sviluppo dei tumori - sottolinea Paola Muti, direttore scientifico Ire - aspiriamo a comprenderne tutti i passaggi e le modalità di trasformazione cellulare per intervenire prima che il tumore si sviluppi". Lo studio ha comparato due importanti casistiche, la prima dell'università di medicina di Oslo e la seconda dell'Ire. Nella prima l'analisi molecolare del solo tessuto canceroso del seno ha confermato che la ridotta espressione di un gruppo di miRNA indotta dal fattore EGF favoriva la crescita abnorme di cellule tumorali. Con l'analisi molecolare della seconda casistica, che comprendeva anche il tessuto peritumorale, si è visto che non c'è solo un rapporto di causa effetto. Infatti, se depotenziando un gruppo di 23 MicroRNA si verifica un'attivazione potente di oncogeni, nella casistica fornita dall'Ire che comprendeva anche tessuto peritumorale, si è visto che l'alterazione dei MicroRNA prodotta dal trattamento con EGF è specifica del tessuto tumorale e non del corrispettivo peritumorale. C'è una 'spia' biologica in grado di segnalare precocemente la comparsa di un cancro al seno, prima che la malattia si sviluppi. A scoprirla ricercatori dell'Istituto nazionale tumori Regina Elena (Ire) di Roma, in collaborazione con i colleghi del Weizmann Institute of Science di Rehovot in Israele e dell'università di Oslo, Montebello, in uno studio pubblicato su 'Scienze Signaling'. Gli scienziati, in pratica, hanno individuato, grazie all'analisi molecolare, un precoce meccanismo di alterazione cellulare: sono stati individuati marcatori molecolari del tessuto tumorale mammario che compaiono in una fase estremamente precoce della trasformazione del tessuto.

Si tratta di alcuni MicroRNAs (miRNA) individuati come attenuatori dei processi di oncogenesi. L'Epidermal Growth Factor (EGF), fattore di crescita che gioca un importante ruolo nella formazione e proliferazione di cellule dei tumori, riduce l'espressione dei miRNA facendo aumentare i geni ad attività tumorale. La ridotta espressione di questi miRNA rappresenta quindi un potenziale segnale di trasformazione tumorale ed è una spia molto precoce. "Con lo studio dei meccanismi di sviluppo dei tumori - sottolinea Paola Muti, direttore scientifico Ire - aspiriamo a comprenderne tutti i passaggi e le modalità di trasformazione cellulare per intervenire prima che il tumore si sviluppi". Lo studio ha comparato due importanti casistiche, la prima dell'università di medicina di Oslo e la seconda dell'Ire. Nella prima l'analisi molecolare del solo tessuto canceroso del seno ha confermato che la ridotta espressione di un gruppo di miRNA indotta dal fattore EGF favoriva la crescita abnorme di cellule tumorali. Con l'analisi molecolare della seconda casistica, che comprendeva anche il tessuto peritumorale, si è visto che non c'è solo un rapporto di causa effetto. Infatti, se depotenziando un gruppo di 23 MicroRNA si verifica un'attivazione potente di oncogeni, nella casistica fornita dall'Ire che comprendeva anche tessuto peritumorale, si è visto che l'alterazione dei MicroRNA prodotta dal trattamento con EGF è specifica del tessuto tumorale e non del corrispettivo peritumorale.

Fonte: Adnkronos

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti