"Solo due paesi, l'Italia e la Francia, sono rimasti a difendere il corpo umano, a cominciare dal sangue cordonale, dalla 'deriva mercantile'". Lo ha dichiarato Licinio Contu, genetista e presidente della federazione italiana Adoces che al Sanit-Forum internazionale della salute di Roma ha promosso la conferenza "La donazione di sangue cordonale oggi. Italia e Francia insieme per una strategia europea condivisa". Nell'ambito dell'incontro si sono gettate le basi per la costituzione di un comitato italo-francese per promuovere la donazione del sangue cordonale a livello europeo, contrastando il flusso di sacche verso le banche private estere per l'utilizzo autologo (in base ai dati ufficiali oggi sono circa 45mila e mai una di queste sacche è stata utilizzata per un trapianto) che Contu ha definito una "grande escroquerie".
L'organismo elaborerà una strategia da sottoporre al Parlamento Europeo per indirizzare un intervento condiviso nei paesi che ne fanno parte. Italia e Francia sono infatti gli unici due paesi in Europa a non consentire l'apertura sul proprio territorio di banche private: a rappresentare il nostro paese Licinio Contu, Alberto Bosi (presidente Gitmo-gruppo italiano trapianto midollo osseo), Nicoletta Sacchi (direttore del registro Ibmdr-registro italiano donatori midollo osseo presso gli ospedali Galliera di Genova) e Marzia Filippetti, mentre per la Francia era presente Noel Milpied, presidente della Societè française de greffe de moelle et de the'rapie cellulaire.
AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri
Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce
Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni
In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP
AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri
Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce
Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni
In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP
Commenti