Canali Minisiti ECM

Diabete, in Italia il Myd per gestire meglio la malattia

Diabetologia | 29/06/2010 16:43

Ogni 10 secondi nel mondo una persona muore a causa del diabete, mentre altre 2 si ammalano. I malati sono oltre 250 milioni: 3 milioni vivono in Italia, dove il loro numero cresce al ritmo di 700 nuovi casi l' anno. Per far fronte a questa situazione e migliorare la qualita' di vita delle persone colpite, arriva anche in Italia il MYD - Mastering Your Diabetes (letteralmente: 'Impara a gestire il tuo diabete'), primo corso pratico e interattivo basato sull' analisi dei profili glicemici e la conta dei carboidrati. Questo corso, che ha l'obiettivo di ridurre il rischio di complicanze legate a questa malattia, nasce dall'esperienza dell' Associazione Diabetologi Americani.

 Il MYD, infatti, e' gia' stato sperimentato con successo al Diabetes Research Institute (DRI) di Miami, uno dei centri piu' importanti del mondo, diretto da Camillo Ricordi, tra i maggiori esperti. Il corso approda ora in Italia con un doppio appuntamento dall'1 al 4 luglio prossimi: quattro giorni di corsi, lezioni ed esercitazioni pratiche che si terranno contemporaneamente a Milano, presso l'ospedale Niguarda, grazie alla Fondazione Italiana Diabete, e a Palermo, presso l'ISMETT, organizzato dall'associazione 'Insieme per il diabete'. Le due istituzioni non profit sono attivamente impegnate nella ricerca e nel sostegno ai malati di diabete con numerose iniziative.

pubblicità

MYD ha come obiettivo quello di insegnare al paziente diabetico a gestire la malattia e ridurre il rischio di complicanze, attraverso il mantenimento dei valori di glucosio e lipidi plasmatici nel sangue il piu' possibile vicini alla normalita'. Basato su un innovativo approccio interattivo, il metodo comprende una discussione personalizzata con il paziente dei suoi profili glicemici, al fine di riconoscere e quindi di evitare i fattori che interferiscono con il corretto controllo metabolico.

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti