dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Obesità: fattore di rischio fertilità maschile, spermatozoi pochi e lenti

Nutrizione | 07/07/2010 13:25

Chili di troppo nemici della fertilità anche per gli uomini e non solo nelle donne come giàdimostrato da diversi studi. Nei maschi obesi, infatti, gli spermatozoi sono pochi e lenti. Lo hanno dimostrato i medici del Centro di crioconservazione dei gameti maschili dell'azienda ospedaliera universitaria di Padova, diretto dal professor Carlo Foresta, ordinario di Patologia clinica, che ha presentato lo studio al convegno "Fattori di rischio di infertilità, aspetti clinici, normativi, etici", in corso oggi nell'ateneo della città veneta. Circa il 20% dei pazienti obesi risulta infertile. I ricercatori hanno studiato la fertilità in un gruppo di uomini obesi riscontrando una riduzione del numero e della motilità degli spermatozoi che si rivela proporzionata all'entità dell'obesità.

Inoltre, valutando la qualità degli spermatozoi mediante tecniche di biologia molecolare, è stato evidenziato un incremento delle anomalie a carico della struttura del Dna spermatico. L'analisi dei dati porta a considerare che ogni incremento di 10 chili rispetto al peso normale dell'individuo riduce la fertilità del 10%. Alla base di questa modificazione l'alterazione dell'equilibrio ormonale dell'obeso, ma soprattutto le condizioni anatomiche che determinano l'aumento di temperatura dei testicoli.

pubblicità

Fonte: Adnkronos

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

dottnet.article.interested

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti