Sappiamo che il programma genetico che sottende allo sviluppo del Sistema Nervoso induce l’infrastruttura di base idonea a recepire o a non recepire gli stimoli rilevanti; non soltanto, ma predispone anche i meccanismi cellulari e molecolari che dovranno regolare le modificazioni plastiche. Tuttavia,allo scopo di essere più precisi dobbiamo anche considerare che lo stesso programma genetico è frutto di una interazione genetica e così di seguito. Sotto questo aspetto, abbiamo la continuità della Specie. E’ chiaro anche che le stesse neurotrofine – presenti in diverse aree cerebrali e dotate di attività plastica - sono sotto il diretto controllo del programma prestabilito, per cui la loro partecipazione, o non partecipazione, ai vari ed eventuali processi di rimodellamento devono, purtroppo, essere compatibili con la struttura biologica di base.
Quindi, le stesse modificazioni o non modificazioni funzionali che inducono i processi di rimodellamento sia strutturali sia non strutturali “devono” riverberare l’organizzazione strutturale. Infatti, se così non fosse potremmo trovarci di fronte ad una dicotomia di base: ovvero il nucleo diverso dal citoplasma e viceversa. Sotto questo aspetto, le stesse proteine con il loro corredo enzimatico rientrano nell’organizzazione strutturale, per cui le eventuali modificazioni – plasticità neurale e sinaptica – non possono che evidenziare le numerose possibilità, comunque, già inscritte nella struttura biologica del soggetto. Quindi, lo stesso fenomeno dell’adattabilità – a posteriori – “deve” rientrare nelle possibilità della organizzazione strutturale della Materia: ovvero, una determinata organizzazione strutturale – atomica-molecolare – ha in sé tutte i vari e possibili rimodellamenti plastici che si andranno ad osservare.
ENRICO VENGA
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti