L'1% dei bambini americani potrebbe soffrire di colesterolo alto e per questo e' importante che tutti i piccoli statunitensi vengano sottoposti ad analisi per prevenire lo sviluppo di malattie cardiache più avanti con l'età: e' questa l'indicazione emersa da un nuovo studio Usa che rivela come molti giovanissimi, anche senza una storia familiare di cardiopatie, siano affetti da ipercolesterolemia. La ricerca, pubblicata sulla rivista Pediatrics, e' stata condotta all'universita' del West Virginia, dove gli studiosi hanno analizzato i dati relativi a 20.000 bambini tra 10 e 11 anni di eta': l'1% di loro ha dunque evidenziato colesterolo alto nel sangue.
Per un terzo di loro non c'era alcuna associazione familiare, ossia nessun genitore soffriva di ipercolesterolemia. Il rapporto chiede dunque che tutti i bambini americani vengano regolarmente analizzati per verificare la presenza di grassi nel sangue: le linee-guida correnti suggeriscono invece i test solo per chi ha un familiare di primo grado con questi disturbi.
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti