Canali Minisiti ECM

Il diabete? potrebbe essere scritto nello scheletro

Diabetologia Adelaide Terracciano | 23/07/2010 13:34

Il diabete? Potrebbe essere scritto nello scheletro. E' la conclusione alla quale sono giunti i ricercatori del Columbia University Medical Center, in uno studio che ha guadagnato le pagine della rivista 'Cell'. Lo scheletro ha un ruolo chiave nella regolazione dello zucchero nel sangue, spiegano gli studiosi, e dunque potrebbe anche accendere questa patologia. Come? La ricerca Usa, condotta su topi, ha rivelato che il 'cambio di guardia' tra l'osso vecchio e il tessuto osseo nuovo aiuta a mantenere un sano livello di glucosio nel sangue. A giocare un ruolo fondamentale è l'osteocalcina, la più importante proteina non collagena della matrice ossea.

Rilasciata dall'osso, contribuisce a regolare i livelli di glucosio. Ma, hanno scoperto i ricercatori guidati da Gerard Karsenty, l'osteocalcina sembra funzionare solo quando il 'turnover' del tessuto osseo segue il suo processo naturale. Il che lascia dedurre come, in alcune persone, il diabete potrebbe essere innescato da cambiamenti nello scheletro. Ulteriori test su queste proteina e sui livelli di glucosio in un piccolo gruppo di pazienti affetti da un difetto genetico che ostacolava la rigenerazione di tessuto osseo hanno confermato quanto rivelato dallo studio sui roditori.

Il team della Columbia, sulle pagine di 'Cell', sostiene che i risultati ottenuti possono aprire nuove strade per la messa a punto di farmaci finalizzati al controllo del diabete di tipo 2. "Le ossa - spiega Karsenty - potrebbero infatti diventare un nuovo bersaglio".

Per commentare e appronfidire l'argomento: Gruppo Nuove Frontiere della Genetica

pubblicità

Fonte: Cell

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti