Sono circa 4,3 milioni nel mondo i 'figli della provetta'. E se domani Louise Brown, la prima bambina nata grazie alla fecondazione assistita, compie 32 anni, non si placano le polemiche sul fatto che negli anni '70 il Medical Research Council (Mrc) britannico decise di non finanziare la ricerca che portò alla nascita della 'bimba del miracolo'. In uno studio pubblicato su 'Human Reproduction', infatti, i ricercatori dell'Università di Cambridge diretti da Martin Johnson, spiegano le ragioni del 'no' ai finanziamenti degli studi di Robert Edward e Patrick Steptoe nel 1971. Un lavoro sovvenzionato da finanziatori privati che, il 25 luglio 1978, portò alla nascita della prima bimba 'in provetta'
Ebbene, dall'analisi dei carteggi, dei documenti e degli archivi dell'epoca, emergono una serie di "errori tattici" dei due ricercatori a caccia di finanziamenti. Ma anche il fatto che, per gli specialisti consultati dal Mrc prima di prendere una decisione in materia, fosse
più importante limitare la crescita della popolazione britannica, piuttosto che curare l'infertilità. C'erano poi timori di possibile anomalie dei bimbi in provetta. I due ricercatori erano giudicati troppo 'di alto profilo' sui media dai colleghi, che disapprovavano la loro trasparenza nel discutere di questi argomenti delicati sulle pagine dei giornali. E ancora, i due non facevano parte dell'establishment: erano teste 'fuori dal coro'.
Per commentare e approfondire l'argomento: Gruppo Legge 40
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti