Canali Minisiti ECM

Correlazione tra patologia tuboperitoneale e storia di malattia infiammatoria pelvica in donne sub-fertili. Rewiew

Ginecologia | 27/07/2010 14:28

Un gruppo di ricercatori olandesi ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi delle prove disponibili sull’associazione tra i dati raccolti nella storia medica e la patologia tubo peritoneale.
L’analisi ha riguardato nello specifico 32 studi; la diagnosi di patologia delle tube è stata formulata grazie a isterosalpingografia, laparoscopia o una combinazione delle due tecniche. In mancanza di tali esami delle tube, la patologia tubo-peritoneale è stata considerata assente in caso di gravidanza intrauterina.
Negli studi di coorte sono state osservate forti associazioni con una storia di appendicite con complicazioni, chirurgia pelvica, e malattia infiammatoria pelvica.

Negli studi caso-controllo è stata osservata una forte associazione con una storia di appendicite con complicazioni, malattia infiammatoria pelvica, gravidanza ectopica, endometriosi e malattie sessualmente trasmesse. Da ciò è quindi emerso che le donne sub-fertili con una storia di malattia infiammatoria pelvica, appendicite con complicanze, chirurgia pelvica, gravidanza ectopica hanno un maggior rischio di sviluppare patologia tubo peritoneale.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti