Le donne che si sottopongono ad isterectomia subiscono, spesse volte, anche l’asportazione di entrambe le ovaie. Ricercatori dell’University of Montreal in Canada, hanno scoperto che le donne, a cui viene asportato chirurgicamente l’utero e sono sottoposte ad ooforectomia, presentano un rischio di tumore polmonare quasi 2 volte maggiore, rispetto alle donne che conservano le ovaie. Inoltre, queste pazienti vanno incontro ad un aumento del rischio di insorgenza di malattia cardiaca, in quanto è stato osservato che gli estrogeni siano in grado di proteggere i polmoni e il cuore, a livello dei quali sono stati individuati recettori estrogenici.
Il fumo rappresenta la causa principale di sviluppo di carcinoma del polmone, tuttavia altri fattori possono svolgere un ruolo nel facilitare l’azione dei carcinogeni prodotti dalla combustione della sigaretta.
Nelle donne questi fattori potrebbero essere ormonali. Lo studio ha esaminato 422 donne a cui era stato diagnosticato precedentemente un tumore al polmone tra il 1996 e il 1997; i dati sono stati confrontati con quelli di 577 donne che non erano state sottoposte ad asportazione delle ovaie. Dall’analisi si è osservato che le donne sottoposte ad ooforectomia, oltre che ad isterectomia, hanno una minore probabilità di sviluppare cancro al seno, ed ovviamente un carcinoma ovarico.
Fonte: International Journal of Cancer
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti