''Oltre 400 ulcere in 250 bambini negli ultimi quattro mesi. Da 2 a 5 nuovi casi ogni 1000 ricoverati''. Il poco rassicurante quadro è descritto dal prof. Guido Ciprandi dell'Unità Operativa di Chirurgia Pediatrica dell'Ospedale Bambino Gesù, moderatore della sessione dedicata alle ulcere da pressione in età infantile nell'ambito del VII Congresso nazionale Aiuc (Associazione nazionale ulcere cutanee) promosso dal prof. Giorgio Guarnera.
''Questo genere di lesioni - sottolinea Ciprandi - è in preoccupante aumento a causa soprattutto dell'introduzione di nuove tecnologie di moderni materiali per drenaggio e cateteri che, però, possono provocare facilmente decubiti sulla cute di pazienti fragili''. Il chirurgo evidenzia, inoltre che ''le ulcere, in gran parte multiple, si manifestano, spesso, fin dall'esordio, molto evolute. Ciò può dipendere dalla difficoltà di coordinamento con i presidi territoriali''. ''Per arginare questo incremento - aggiunge Ciprandi - è necessario agire sulla prevenzione e sull'educazione all'interno stesso degli ospedali e nelle Asl; l'ulcera deve essere riconosciuta come malattia sociale, che grava pesantemente sulla famiglia''. Per questo motivo, conclude il chirurgo, ''il riscontro economico da parte delle Regioni si rende ormai necessario, soprattutto per quanto riguarda l'erogazione continua e gratuita di presidi per medicazioni avanzate''.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti