Globuli rossi ottenuti da cellule staminali embrionali. E' il primo importante passo verso la creazione di sangue artificiale effettuato da un team di scienziati dell'università di Edimburgo, impegnati in un ambizioso progetto di ricerca di cui parla la stampa britannica. Gli studiosi hanno utilizzato più di 100 embrioni soprannumerari rimasti inutilizzati all'interno di cliniche per il trattamento dell'infertilità, per creare diverse linee di cellule staminali embrionali. Una di esse, chiamata RC-7, è stata trasformata prima in cellule staminali del sangue, per poi essere convertita in globuli rossi contenenti emoglobina, il pigmento 'trasportatore' dell'ossigeno.
L'obiettivo del gruppo di esperti è di individuare cellule geneticamente programmate per trasformarsi in sangue del gruppo zero negativo, quello 'universale' perché ricevibile da tutti, ma raro perché presente solo nel 7% della popolazione mondiale. Il progetto da 3 milioni di sterline, finanziato da Wellcome Trust, mira a creare un processo produttivo in grado di 'sfornare' un milione di litri di sangue l'anno. Il sangue sintetico, assicurano i ricercatori, porrà finalmente fine al problema della carenza di donazioni e al rischio di infezioni trasmissibili attraverso le trasfusioni. Produrlo con il metodo in via di sperimentazione consentirà inoltre di avere a disposizione milioni di unità utilizzando un solo e unico embrione 'donatore'.
Fonte: AdnKronos
Per commentare e approfondire l’argomento: Gruppo Cardiologia: Controversie e Certezze terapeutiche
AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri
Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce
Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni
In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP
AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri
Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce
Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni
In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP
Commenti