Canali Minisiti ECM

Scienziati svizzeri: Lsd possibile cura contro disturbi mentali

Psichiatria | 25/08/2010 15:32

Ricercatori svizzeri dell'università di Zurigo suggeriscono un possibile utilizzo delle droghe psichedeliche in medicina, associate alla psicoterapia per curare chi soffre di depressione, turbe compulsive o dolori cronici. In particolare, sostengono i possibili effetti terapeutici di sostanze come Lsd, ketamina o funghi allucinogeni. Recenti studi, sottolineano gli scienziati, hanno dimostrato che queste sostanze agiscono sul cervello e sono in grado di ridurre i sintomi delle turbe psichiche. Queste droghe, spiegano, potrebbero venir utilizzate come 'catalizzatori': permetterebbero al paziente di modificare la propria percezione dei problemi o l'intensità della sofferenza, avviando così un lavoro con gli esperti del comportamento e gli psicoterapeuti.

"Le sostanze psicotrope sono in grado di offrire ai pazienti nuove prospettive, in particolare quando certi ricordi tornano in superficie. Possono quindi operare a cominciare da questa esperienza",afferma Franz Vollenweider, della clinica psichiatrica dell'università di Zurigo, che ha firmato un articolo pubblicato su 'Nature Neuroscience'. Precedenti studi hanno mostrato che l'utilizzo di queste droghe può migliorare le condizioni dei pazienti che soffrono di depressione o stati d'ansia, agendo sul cervello e sui neurotrasmettitori coinvolti in questi problemi di salute mentale. Vollenweider e il suo collega Michael Kometer precisano comunque che, se il medico fosse chiamato a utilizzare tali sostanze nella cura dei malati, le dosi da utilizzare dovrebbero essere minime e il trattamento molto contenuto.

Uno studio pubblicato da ricercatori americani in agosto evidenzia inoltre come un'infusione di ketamina, anestetico utilizzato in medicina umana e in veterinaria, può agire in pochi minuti sul morale di chi soffre di turbe bipolari. Questo genere di malattie è in crescita ovunque nel mondo, fanno notare Vollenweider e Kometer, ricordando che alcuni pazienti non rispondono ai farmaci tradizionali. "Sono malattie gravi che accorciano la vita, e gli attuali trattamenti disponibili hanno un debole tasso di successo. Le sostanze psicotrope potrebbero offrire un'alternativa per il benessere del paziente e risulterebbero anche meno onerose per lui e la società", scrivono i due ricercatori.

Fonte: Nature Neuroscience

pubblicità

Per commentare e approfondire l'argomento clicchi qui

Commenti

I Correlati

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti