Droghe psichedeliche 'riscattate' dalla scienza. Se nei giorni scorsi un gruppo di ricercatori svizzeri dell'università di Zurigo suggeriva un possibile impiego di Lsd e funghi allucinogeni contro mal di vivere, ansia e dolore cronico, ora uno studio americano del Connecticut Mental Health Centre definisce la ketamina "farmaco magico" per la depressione: "Una singola assunzione fa effetto in pochissime ore e promette benefici per 7-10 giorni", spiega Ronald Duman dell'università di Yale, autore del lavoro pubblicato su 'Science'. Al contrario, osservano gli esperti, i medicinali classici non sono efficaci in tutti i pazienti e comunque richiedono terapie lunghe mesi o addirittura anni.
La ketamina è un anestetico comunemente utilizzato negli animali, mentre il suo impiego clinico nell'uomo è limitato proprio per gli effetti allucinogeni della sostanza. Ora gli scienziati fanno notare che come antidepressivo agisce molto rapidamente, 'virtù' non da poco contro una malattia tanto diffusa e non facile da trattare. Ovviamente la prudenza è d'obbligo e George Aghajanian, co-autore del nuovo studio Usa, precisa che "prima di utilizzare la ketamina in terapia sono necessarie ricerche più approfondite e magari modificazioni" alla struttura originaria molecola. In ogni caso, poi, le dosi indicate in medicina sarebbero molto basse. Studi hanno dimostrato che, nei ratti ai quali è stata somministrata ketamina in laboratorio, sono scomparsi in poche ore i sintomi comportamentali tipici della depressione.
Bibliografia: Nanxin Li et al. mTOR-Dependent Synapse Formation Underlies the Rapid Antidepressant Effects of NMDA Antagonists. Science 20 August 2010: Vol. 329. no. 5994, pp. 959 – 964
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti