Canali Minisiti ECM

Sindrome di Cantrell in età pediatrica: case report

Cardiologia Adelaide Terracciano | 26/08/2010 15:42

Presso il Dipartimento di Anestesia e Anestesia Pediatrica dell’Osaka City General Hospital and Children Hospital in Giappone è stata gestita l'anestesia in un paziente con la sindrome di Cantrell,una rara sindrome malformativa caratterizzata da difetti che coinvolgono la parete addominale, la porzione inferiore dello sterno, il diaframma anteriore, il pericardio diaframmatico, come pure anomalie cardiache congenite, ed è stata riportata un’attenta descrizione e valutazione del quadro clinico. Al paziente, un neonato maschio di quattordici giorni d'età, è stata diagnosticata la sindrome di Cantrell, tra cui il difetto del setto ventricolare, la resezione del diverticolo ventricolare di sinistra, difetti della parete addominale, l’onfalocele, e l’ipoplasia sternale.

Di conseguenza sono stati programmati interventi chirurgici per chiudere il difetto del setto ventricolare, recidere il diverticolo ventricolare sinistro, e chiudere l’onfalocele. Dopo la chirurgia cardiaca, il contenuto erniario è stato restituito al loro scompartimento originale e, successivamente, c’è stato un tentativo di sutura della parete addominale. Tuttavia, la pressione sanguigna è scesa notevolmente e il tentativo è stato interrotto. Il petto è stato lasciato aperto dopo l'intervento e il paziente è stato trasferito al reparto di terapia intensiva; ove la gestione circolatoria e respiratoria è stata molto complessa. In definitiva dallo studio è emerso che le questioni che richiedono particolare attenzione nella gestione dell’anestesia per i pazienti con la sindrome di Cantrell comprendono: le complicazioni delle diverse malformazioni cardiache, l’ipertensione polmonare, l’ipoplasia polmonare e l’insufficienza respiratoria e circolatoria associata a un aumento della pressione intra-addominale dovuta alla chiusura primaria dell’onfalocele.

Pertanto, un’estrema cautela deve essere adottata per ripristinare il controllo respiratorio e circolatorio del paziente.

Bibliografia: Suehiro K et al. Perioperative management of a neonate with Cantrell syndrome. J Anesth 2010;23(4):572-5.

Per commentare e approfondire l'argomento: Gruppo Forum pediatri

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti