Uno studio condotto dai medici dell'Università di Lund in Svezia che sono stati pubblicati sulla rivista Circulation-Cardiovascular Intervention ha rivelato che abbassando la temperatura corporea di pazienti colpiti da infarto si aumenta del 25% le loro possibilità di sopravvivenza.. I ricercatori svedesi hanno infatti potuto osservare che la riduzione della temperatura corporea dei pazienti colpiti da infarto acuto al miocardio, permetteva di ridurre i danni prodotti al muscolo cardiaco di almeno un terzo, rispetto ai pazienti trattati con la sola angioplastica.
Nello specifico durante lo studio sono praticate delle iniezioni di soluzione salina nelle vene del braccio e dell'inguine dei pazienti. "Siamo rimasti davvero impressionati - ha spiegato David Erlinge, principale autore della ricerca - dai risultati ottenuti. In pratica in questo modo riusciamo a evitare che l'infarto danneggi tutto il muscolo cardiaco, permettendo così' ai nostri pazienti di recuperare al meglio le loro condizioni di salute, anche dopo episodi piuttosto importanti".
Bibliografia: David Erlinge et al. A Pilot Study of Rapid Cooling by Cold Saline and Endovascular Cooling Before Reperfusion in Patients With ST-Elevation Myocardial Infarction. Circulation: Cardiovascular Interventions. August 24, 2010
Per commentare e approfondire l'argomento: Gruppo Cardiologia: controversie e certezze terapeutiche
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti