Canali Minisiti ECM

Allattamento e rischio diabete di tipo 2 in madri. Pubblicati i risultati di uno studio dell'Università di Pittsburgh

Pediatria | 02/09/2010 16:42

Un altro buon motivo per l’allattamento al seno dei neonati arriva da uno studio dell'Università di Pittsburgh, pubblicato sull''American Journal of Medicine'. Infatti dallo studio è emerso che le madri che non allattano corrono più rischi di ammalarsi di diabete di tipo 2 nel corso della vita. Lo studio è stato condotto su 2.233 donne di età compresa tra i 40 e i 78 anni, di cui il 56% aveva allattato al seno almeno un mese negli anni precedenti.

Ebbene, di quelle che non avevano attaccato il proprio bimbo al seno il 27% si era ammalata di diabete, una percentuale quasi doppia rispetto a quella registrata tra le donne che non avevano mai allattato in modo naturale o quelle che non avevano partorito. "Il nostro studio fornisce valido motivo per incoraggiare le donne ad allattare i loro bambini, almeno per il primo mese di vita del bambino", sottolinea Eleanor Bimla Schwarz, a capo del team di ricercatori.

pubblicità

Bibliografia: Eleanor Bimla Schwarz et al. Lactation and Maternal Risk of Type 2 Diabetes: A Population-based Study. American Journal of Medicine Volume 123, Issue 9, Pages 863.e1-863.e6 (September 2010)

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti