Canali Minisiti ECM

Da cardiologi europei marker chiave contro stenosi coronarie

Cardiologia | 03/09/2010 16:24

Dai cardiologi europei arrivano nuove linee guida contro la stenosi coronarica, la formazione di 'tappi' che ostruendo le arterie coronarie rischiano di togliere ossigeno ed energia al cuore. Per localizzare il punto preciso in cui le 'autostrade del cuore' si bloccano, per valutare la gravità del restringimento e la composizione della placca coronarica, le nuove indicazioni emerse a Stoccolma dal congresso della Società europea di cardiologia (Esc) promuovono la misurazione di un parametro chiave: l'indice Ffr (Fractional Flow Reserve, riserva frazionale di flusso), promosso nelle linee guida Esc alla "classe 1, con livello di evidenza A". I più alti.

Questo importante cambiamento - sottolinea in una nota St. Jude Medical, azienda americana che sviluppa fra l'altro tecnologie e dispositivi medicali per pazienti cardiopatici - avviene sulla base dei risultati positivi dello studio 'Fame' (Fractional Flow Reserve vs. Angiography in Multivessel Evaluation) pubblicato in gennaio sul 'Nejm', che dimostra risultati significativamente migliori nei pazienti con coronaropatia complessa il cui trattamento è stato guidato dal nuovo sistema di St. Jude Medical per la misurazione dell'Ffr, rispetto a quelli sottoposti solamente alla procedura di angiografia. "L'obiettivo di questo aggiornamento - spiega il cardiologo Stefan James (Uppsala University Hospital, Svezia), membro del board delle linee guida Esc - è utilizzare un approccio più orientato al singolo paziente, dove tutti gli aspetti della malattia vengono presi in considerazione.

In questo contesto, l'impatto fisiologico delle lesioni coronariche e la misurazione dell'indice Ffr svolgono un ruolo centrale". Soprattutto per definire 'su misura' la terapia più adatta a ogni paziente. "Tenuto conto degli investimenti a lungo termine che St. Jude Medical compie nelle tecnologie per la valutazione delle lesioni coronariche, siamo lieti di assistere all'aggiornamento delle linee guida per questa significativa tecnologia - commenta Frank J. Callaghan, presidente della Divisione cardiovascolare di St. Jude Medical - Questo annuncio rafforza il valore della Ffr come tecnologia che apporta benefici per i pazienti, migliora i risultati clinici e riduce il costo complessivo del trattamento".

Fonte: Nejm

Per commentare e approfondire l’argomento: Gruppo Cardiologia: controversie e certezze terapeutiche

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti