L'andamento della sclerosi multipla e' legato a quello delle stagioni e gli effetti più pesanti si registrano in primavera e estate. E' quanto mette in evidenza uno studio, pubblicato su Neurology, realizzato da un gruppo di ricerca del Brigham and Women's Hospital di Boston che ha analizzato le scansioni cerebrali, fatte con la risonanza magnetica di 44 pazienti, tra i 25 e i 52 anni, tra il 1991 e il 1993, non trattati farmacologicamente. I pazienti osservati sono stati sottoposti ad un totale di 22 risonanze magnetiche a testa, registrando, in occasione di ogni esame temperatura esterna, radiazione solare e misurazione delle precipitazioni.
Un anno dopo sono state rilevate 310 nuove lesioni cerebrali in 31 dei soggetti studiati. ''I nostri risultati hanno dimostrato che la comparsa delle lesioni era di 2-3 volte maggiore nei mesi compresi tra marzo e agosto - ha detto Dominik Meier, autore dello studio - rispetto agli altri mesi dell'anno''. ''Non solo abbiamo riscontrato un maggior numero di lesioni durante la primavera e l'estate - ha proseguito Meier - ma il nostro studio ha anche rilevato che le temperature piu' calde e le radiazioni solari sono legate all'attivita' della malattia''.
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti