Canali Minisiti ECM

Scoperta rete di geni “chiave” per diabete tipo 1

Diabetologia | 08/09/2010 16:38

Identificata una rete di geni e di regioni regolatorie correlate, che possono contribuire al rischio di sviluppare diabete di tipo 1. Lo studio, firmato dal team di Stuart Cook del Medical Research Council Clinical Sciences Centre di Londra, è pubblicato su 'Nature', e fornisce nuove conoscenze preziose sull'eziologia di questa malattia autoimmune.

La ricerca combina approcci genetici multipli e studi sull'espressione genica, in ratti ed esseri umani, per evidenziare proprio le regioni del Dna che controllano l'espressione di un gruppo di geni legati al diabete di tipo 1.

Una sorta di rete genetica, dunque, è finita nel mirino degli scienziati. Secondo gli autori, lo studio contribuirà a conoscere meglio meccanismi che possono avere un ruolo importante nel rischio di ammalarsi.

pubblicità

 Fonte: Nature

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti