Elevate dosi di vitamine del gruppo B potrebbero rallentare il decorso della demenza senile: dimezzano infatti la velocità di degenerazione delle cellule nervose nei pazienti che soffrono di 'lieve indebolimento cognitivo', deficit che spesso sfocia nell'Alzheimer.E' quanto è emerso da uno studio che ha coinvolto 168 persone colpite da lieve indebolimento cognitivo (spesso questa sindrome e' l'anticamera dell'Alzheimer) e pubblicato sulla rivista Public Library of Science One. Lo studio e' stato condotto dai ricercatori che portano avanti l'Oxford Project to investigate Memory and Ageing' (Optima), progetto di ricerca su invecchiamento e memoria, coordinati da David Smith. Il cervello di persone sane si riduce in media dopo i 60 anni dello 0,5% l'anno; la riduzione più sostenuta, pari all'1% l'anno, per chi soffre di lieve indebolimento cognitivo; infine la contrazione della materia grigia corre veloce nell'Alzheimer, il cervello si restringe del 2,5% l'anno.
Gli esperti, secondo quanto si apprende dal sito della Bbc, hanno somministrato a metà dei pazienti una dose elevata delle vitamine B6 e B12 e di acido folico, ben al di sopra della dose giornaliera raccomandata; agli altri pazienti e' stato somministrato un placebo. A distanza di due anni i ricercatori hanno osservato che la riduzione del cervello di coloro che avevano assunto il mix di vitamine e' rallentata dal 30 al 50%, rispetto alla velocità cui questo inesorabile processo di neurodegenerazione procede, fino a raggiungere livelli confrontabili a quelli fisiologici.
Bibliografia: Smith AD, Smith SM, de Jager CA, Whitbread P, Johnston C, et al. (2010) Homocysteine-Lowering by B Vitamins Slows the Rate of Accelerated Brain Atrophy in Mild Cognitive Impairment: A Randomized Controlled Trial. PLoS ONE 5(9): e12244. doi:10.1371/journal.pone.0012244
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti