Riflettori accesi sulla ricerca pediatrica e sulla necessita' di accrescere qualita' e quantita' della ricerca scientifica rivolta alla salute dei piu' piccoli. E' questo l'obiettivo del convegno della Sirp, Societa' italiana di ricerca pediatrica, organizzato a Napoli, in collaborazione con il Dipartimento di Pediatria della Federico II. La ricerca italiana a riguardo e', fanno sapere gli addetti ai lavori, a ''buoni livelli, spesso eccellenti'', ma servono maggiori energie e investimenti affinche' si producano migliori risultati. ''Cio' che serve - ha osservato Armido Rubino, presindere della Sirp - e' promuovere un maggiore sostegno, sia in termini di investimenti sia di collaborazione e sinergia tra pediatria e altri settori scientifici''.
La scarsita' di investimenti e' alla base di alcune criticita' che il settore presenta. Basti pensare, come spiegato da Franco Chiarelli, docente di Pediatria dell'Universita' di Chieti e Pescara, che negli ultimi 10 anni, in Italia gli investimenti destinati alla ricerca sono passati dall'1,3% allo 0,9% a fronte di altri Paesi nei quali, invece, i fondi sono aumentati. ''In base alle stime settimo programma quadro di ricerca dell'Unione Europea - ha spiegato - per il periodo 2007-2013 alla ricerca in generale sono destinati oltre 1,3 miliardi di euro di cui il 2,8%, pari a oltre 30 milioni vano investiti per la ricerca in eta' evolutiva''.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti