Canali Minisiti ECM

Nuove metodologie diagnostiche delle insufficienze renali post trapianto epatico in età pediatrica

Pediatria | 16/09/2010 10:12

In seguito ad un trapianto di fegato nei bambini spesso si manifestano  malattie renali croniche  quale l’insufficienza renale crenica. La diagnosi di tale patologia mediante la clearence della creatinina-base è notoriamente poco sensibile,  si è dunque pensato per i  bambini una determinazione non invasiva dei GFR attraverso la misurazione dei livelli di cistatina C nel siero. Questa procedura  si è dimostrata essere  attuabile  e  compatibile  con le misurazioni del sistema aureo della  velocità di filtrazione glomerulare.

Brinkert Fe coll. hanno confrontato la determinazione della velocità di filtrazione glomerulare ( GFR) mediante cistatina C (GFR ((Cys))) in confronto con  la clearence di creatinina (GFR((crea))) calcolata con i metodi convenzionali  nel periodo che segue un  trapianto di fegato pediatrico. L’equipe ha analizzato la velocità di filtrazione glomerulare  di 168 bambini  usando cistatina C e la formula di Schwartz .Al fine di valutare i fattori di rischio per  l’insufficienza renale cronica  è stata effettuata  un'analisi di regressione logistica:  un modello multivariato per valutare l'impatto del trattamento immunosoppressivo. Il follow-up medio è stato di 7.8 anni. Solo tre pazienti con insufficienza renale cronica in fase 2-3 sono stati rilevati con GFR((CREA)) rispetto ai 34 con GFR ((Cys)) (P <0,001). Pertanto, la prevalenza di insufficienza renale cronica  con GFR ((Cys)) <90 ml/min/1.

73 m² al 30,4%, 7,6% e il 27% nei pazienti con 5, 10 e  > 10 anni dopo il follow-up rispettivamente. I pazienti trattati con  ciclosporina hanno evidenziato  una velocità di filtrazione glomerulare significativamente inferiore rispetto ai pazienti trattati con tacrolimus e l’analisi di regressione logistica non ha mostrato alcun fattore di rischio significativo  per lo sviluppo dell’insufficienza renale cronica. Dai dati raccolti si è dunque concluso che  l’equazione della cistatina C è un strumento diagnostico non invasivo e sensibile utile nei bambini per la  rivelazione di una disfunzione renale in seguito a  trapianto del fegato in fase precoce e la scelta di inibitore della calcineurina di prima linea ha un impatto importante sullo sviluppo d’ insufficienza renale cronica.

pubblicità

Bibliografia: Brinkert F et al. High prevalence of renal dysfunction in children after liver transplantation: non-invasive diagnosis using a cystatin C-based equation. Nephrol Dial Transplant. 2010 Sep 8.

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti