dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

A Taranto, esperti internazionali a confronto su nuove tecniche di fecondazione

Ginecologia | 16/09/2010 17:16

Gli specialisti della procreazione medicalmente assistita si incontrano a Taranto per una,due giorni internazionale sulle nuove tecniche di fecondazione. Tra queste la vitrificazione dei gameti, che in Puglia ha dato i primi risultati. L'appuntamento, organizzato dal centro Crea, è in programmail 17 e 18 settembre al Grand Hotel Delfino.

Il III meeting internazionale 'Modern trends in andrologia e riproduzione assistita' - si legge in una nota - richiama nel capoluogo ionico i maggiori specialisti della procreazione medicalmente assistita, dell'urologia e della ginecologia. Quest'anno l'incontro è focalizzato sulle più recenti metodiche messe a punto grazie all'innovazione tecnico-scientifica, di cui la vitrificazione è uno degli esempi principali, senza trascurare gli aspetti sociali. 'Il desiderio riproduttivo nella società della scelta: fattori socio-culturali e questioni aperte tra scienza e norme' è il titolo del meeting, che riassume entrambi questi aspetti. Con la sessione 'Working together' si inaugura una nuova fase per un confronto aperto sulle procedure, sull'efficacia delle tecniche impiegate e sui risultati, per dare al sistema procreazione medico assistita pugliese un assetto chiaro, condiviso e aggiornato.

pubblicità

Fonte: Adnkronos

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

dottnet.article.interested

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti