Canali Minisiti ECM

In aumento l'obesità nei bambini

Nutrizione Redazione DottNet | 28/09/2008 08:42

  Per gli addetti ai lavori i dati presentati al Festival della salute sul fenomeno dell'obesità infantile preoccupano; soprattutto per le conseguenze per la salute e l'impatto per l'assistenza sanitaria: la percentuale di obesità infantile è passata in pochi anni dal 9 al 12,3%, mentre il sovrappeso è arrivato in media al 24%.

 La regione che sembra al vertice di questa triste classifica è la Campania con più del 40% di bimbi sovrappeso e nella città di Napoli con il 21% di bambini obesi. Le cifre preliminari di questa tendenza, indice di cattiva alimentazione di stili di vita scorretti fin dalla giovane età, sono stati appena elaborati da una indagine dell'Istituto superiore di sanità chiamata Passi. La più vasta mai attuata in Italia , spiega Donato Greco che ha coordinato lo studio, su 45000 bambini delle scuole elementari e medie. Dalla ricerca emergono importanti differenze regionali: in Campania i bambini obesi arrivano addirittura al 24% degli intervistati, in Toscana al 10% mentre i bambini in sovrappeso in questa regione sono il 29%% .

Le conseguenze sulla salute di questi giovani sono numerose - ha detto Greco - si tratta di una vera e propria emergenza nazionale che va affrontata con piani di prevenzione insieme alle Regioni''. Ma lo studio ha messo in evidenza anche altre informazioni comportamentali: il 60% dei bambini fa poca o nulla attività fisica e 6 su 10 stanno almeno due ore al giorno davanti alla televisione.

pubblicità

Inoltre un bambino su 10 non è abituato a fare colazione al mattino sbilanciando l'assunzione di cibo in un pasto forte della giornata. Le cattive abitudini alimentari, ha spiegato Greco, sono strettamente legate al grado di istruzione dei genitori: tra i figli di laureati il sovrappeso dei bambini arriva al 30% , tra i non laureati a più del 40%. ''Se andremo avanti di questo passo - secondo Greco - i bambini in sovrappeso cresceranno e diventeranno un milione di casi di diabetici, di infarti, il cui costo è valutabile in alcune decine di milioni di euro''. ''E' necessario promuovere programmi mirati per favorire l'educazione al movimento fin da piccoli - ha detto Greco - per questo abbiamo intenzione di lanciare al più presto in tutta Italia il progetto 'PIEDIBUS': un genitore che porta a scuola, a piedi, 10 bambini andandoli a prendere a casa; ma prevediamo anche di pensare ad una sana alimentazione invitando a mettere nello zaino dei bambini una mela al posto di bevande zuccherate''.

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti