I leiomiomi uterini sono tumori benigni dell’utero, che derivano da cellula clonali della muscolatura liscia del miometrio, e sono le più comuni cause di isterectomie. Lee JH e colleghi hanno valutato l’instabilità dei micro satelliti mitocondriali (mtMSI) nei leiomiomi uterini e nei leiomiosarcomi al fine di differenziare e identificare i patogeni molecolari tra questi due tumori. A tale scopo sono stati confrontati i campioni di DNA isolati da tessuti tumorali e tessuti normali di 50 pazienti con leiomioma uterino e di 14 pazienti con leiomiosarcomi.
Su tali campioni è stata analizzata l’instabilità dei micro satelliti mitocondriali attraverso l’uso di otto markers micro satelliti. I risultati ottenuti hanno messo in evidenza che l’instabilità dei micro satelliti mitocondriali non era presente in tutti i leiomiomi uterini,infatti, in media 3 pazienti su 4 ( 21.4% ) affetti da leiomiosarcomi presentavano tale instabilità dei micro satelliti mitocondriali e la frequenza di queste instabilità tra i due tipi di tumori era molto differente (p<0.01). Di conseguenza le caratteristiche distintive dell’ instabilità genetica mitocondriale nei leiomiomi uterini e leiomiosarcomi rendono l’instabilità dei micro satelliti mitocondriali un potenziale marker per la diagnosi differenziale di questi due tumori.
Bibliografia: Lee JH, Ryu TY, Cho CH, Kim DK.Different Characteristics of Mitochondrial Microsatellite Instability Between Uterine Leiomyomas and Leiomyosarcomas. Pathol Oncol Res. 2010 Sep 18.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti