Durante il congresso europeo di cardiologia di Monaco sono stati presentati i risultati dello studio Gissi HF.
Lo studio tutto italiano ha generato due distinti lavori che hanno analizzato separatamente due differenti ipotesi: l'effetto della statina (10 mg di Rosuvastatina) e dei PUFA 1g /die su una popolazione ampia di pazienti con scompenso cardiaco. Il primo studio randomizzato, ha incluso circa 7000 pazienti con scompenso cardiaco in classi NYHA da 2 a 4 e già in trattamento con terapia standard cui sono stati somministrati PUFA con follow up di 4 anni.
I pazienti trattati con PUFA hanno registrato una riduzione della mortalità del 9% ed una riduzione dei ricoveri ospedalieri.
Abstract
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti