Grande attenzione è stata riservata a Monaco ( durante l'ultimo congresso ESC ) allo studio BEAUTIFUL, studio clinico randomizzato ed in doppio cieco con IVABRADINA in pazienti affetti da cardiopatia ischemica cronica e disfunzione sistolica ventricolare sinsitra.
L'ivabradina è un farmaco bradicardizzante di nuova generazione in commercio in Italia con il nome Procoralan e privo di effetto inotropo negativo. Lo studio clinico non ha mostrato una riduzione degli eventi avversi rispetto al placebo ma l'analisi di alcuni sottogruppi di pazienti ha comunque mostrato alcuni risultati interessanti.
Infatti prendendo in considerazione i pazienti con frequenza cardiaca >70 bpm il farmaco è risultato efficacie nella riduzione del tasso di infarto fatale e non (-22%) e nel numero delle rivascolarizzazioni miocardiche. É la prima volta che si dimostra che pazienti con aterosclerosi coronarica, disfunzione cardiaca e FC > 70 bpm abbiano una peggiore prognosi ed è interessante osservare che IVABRADINA può ridurre il tasso di infarto di questi pazienti. Studi prospettici saranno necessari per confermare l'ipotesi proposta da questo studio.
Abstract
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti