Negli ultimi 10 anni l'eta' media delle donne al primo parto 'e' passata da 25 a 29 anni' e i motivi sono da ricercarsi, in parte, all'impegno lavorativo ma anche ad un processo di 'superficializzazione' delle donne 'che vivono la gravidanza come un'ansia ad orologeria'. E' l'analisi fatta dall'antropologo Paolo Cianconi, nel corso di un convegno dedicato al tema del parto tra le donne straniere, organizzato dall'Ospedale Sandro Pertini di Roma.
'Negli ultimi trent'anni - ha sottolineato Cianconi - abbiamo attraversato la rivoluzione femminile, la fase di infantilizzazione del maschio che ha perso l'attitudine alla costruzione della famiglia e la conseguente perdita del senso della gravidanza da parte della donna'. Il concetto sembra essere confermato anche dai numeri. Stando al Rapporto sulle nascite nel Lazio del 2008 dell'Agenzia di Sanita' pubblica, 'le donne con una eta' al parto superiore a 34 anni rappresentavano nel 1980 circa il 10%, mentre nel 2008 erano il 34% del totale. Contemporaneamente si sono ridotte le nascite da donne sotto i 20 anni, passate dal 5% nel 1982 a 1,4% nel 2008'.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti