Canali Minisiti ECM

Incidenza del fumo sull’asma, riniti e eczema in soggetti pediatrici

Pediatria | 13/10/2010 10:53

L’effetto negativo del fumo sulla salute respiratoria è ormai noto, ma le conseguenze del consumo di tabacco in ambiente domestico non state ancora delucidate del tutto. Vlaski E e collaboratori hanno indagato l’influenza  del consumo domestico di tabacco sugli adolescenti per quanto riguarda l’asma , la rinite e l’eczema. Lo studio è stato eseguito nella Repubblica della Macedonia poiché questa è uno dei paesi con più alto tasso di fumatori nonostante la campagna anti-fumo e nonostante sia uno dei paesi con la più bassa incidenza di asma, riniti ed eczema.

.  I pazienti selezionati nello studio sono stati ragazzi compresi tra i tredici e i quattordici anni (n= 3026) reclutati in maniera random dalle scuole di Skopje, capitale della Macedonia. I ragazzi hanno completato una serie di questionari standard sull’ asma, sulla rinite, sull’eczema e potenziali fattori di rischio ambientale dell’ International Study of Asthma and Allergies in Childhood (ISAAC) Phase Three. I ricercatori hanno relazionato il consumo in ambiente domestico di fumo e il numero di fumatori in famiglie con  asma congenita o attacchi d’asma sporadici, riniti ed eczemi, usando una regressione logistica binaria.

Dai dati raccolti si è concluso che il consumo di tabacco da parte della madre è correlato con la tosse secca notturna dei rispettivi figli (OR: 1.26; 1.03-1.54; p=0.026); invece,  non sono state trovate significative associazioni tra le altre variabili studiate con l’abitudine di fumare sia del padre sia dei restanti componenti del nucleo familiare. Quindi il consumo di tabacco in famiglia non ha un’influenza significativa sull’asma, rinite ed eczema nei giovani adolescenti, fatta eccezione per l’influenza materna che causa tosse secca come specifico sintomo di asma negli adolescenti.

pubblicità

Bibliografia: Vlaski E, et all, Do household tobacco smoking habits influence asthma, rhinitis and eczema among 13-14 year-old adolescents? Allergol Immunopathol (Madr). 2010 Sep 21.

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti