L'Università La Sapienza di Roma ha varato un Master per professionisti delle scienze gastronomiche, con cui si intende rispondere al sempre più diffuso interesse verso la materia e alla nascita di nuovi profili professionali: dalla promozione dei prodotti tipici al turismo enogastronomico e alla food policy.
Si tratta di un master di primo livello in Scienze Gastronomiche e Patologie Alimentari, nato dalla collaborazione tra il polo di Rieti della Sapienza e il Consorzio Universitario Sabina Universitas. Organizzato all'interno della Facoltà di Medicina e Chirurgia, ha l'obiettivo di formare professionisti in attività produttive in campo alimentare, offrendo loro una conoscenza approfondita degli alimenti, del loro valore gastronomico e delle loro proprietà nutrizionali. Il corso, diretto dal prof. Maurizio Sorice, si rivolge a quanti si occupano o intendono occuparsi di scienze gastronomiche in ambito economico, sanitario o turistico- alberghiero.
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti