Le allergie alimentari sono molto frequenti, soprattutto in età pediatrica; nella maggior parte dei casi queste allergie si manifestano sono forma di rush cutanei o orticarie causate da una ipersensibilità mediata dalle IgE. Le forme di allergie sub-cutanee o croniche, invece,generalmente non sono mediate dalle IgE. Del Giudice MM e i suoi collaboratori hanno condotto una serie di studi attraverso i quali si è evidenziato che gli allergeni alimentari più comuni sono: il latte, seguito dalle uova, gli arachidi e le noci. È stato inoltre osservato che la sensibilizzazione al latte o alle uova in età pediatrica è associata ad un incremento dei rischi di sensibilizzazione agli acari della polvere e all’asma durante l’adolescenza.
La flora batterica intestinale gioca un ruolo molto importante nello sviluppo di allergie alimentari, la microflora intestinale soprattutto in tenera età è essenziale nello sviluppo delle allergie poiché le barriere della mucosa e del sistema immunitario sono ancora immature. È stato osservato che i probiotici interagiscono con il sistema immunitario della mucosa seguendo lo stesso pathway dei commensali batterici. I dati raccolti dallo studio hanno evidenziato che i batteri probiotici inducono in vivo un aumento dei livelli plasmatici di IL-10 e il totale delle IgA nei bambini con predisposizioni allergiche. Tali dati sono anche supportati da numerosi studi clinici che mettono in evidenza i significativi benefici dell’utilizzo di probiotici nella prevenzione e gestione delle allergie alimentari anche se ci sono ancora molti pareri discordanti riguardo la loro efficacia.
Bibliografia: del Giudice MM, et al., Food allergy and probiotics in childhood. J Clin Gastroenterol. 2010 Sep;44 Suppl 1:S22-5.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti