L’assunzione di metilxantine riduce il rischio di diabete di tipo 2. Questa è l’anticipazione di una ricerca dell'Inran (Istituto nazionale di ricerca sugli alimenti e la nutrizione) "Un possibile meccanismo d'azione delle metilxantine nella prevenzione del diabete", di prossima pubblicazione. "Seppur numerosi studi epidemiologici evidenzino quanto un moderato e prolungato consumo di metilxantine sia associato alla riduzione del rischio di diabete di tipo 2 - racconta la ricercatrice Inran Fausta Natella - il meccanismo attraverso cui la sostanza agisca nel prevenire la malattia non è chiaro. Le metilxantine potrebbe proteggere dal diabete interferendo con la digestione e il metabolismo dei carboidrati assunti con il cibo".
"Partendo da una ipotesi - prosegue Natella - abbiamo dimostrato che i composti fenolici (acido clorogenico, acido ferulico e acido caffeico) sono in grado di inibire alcuni enzimi coinvolti nella digestione dei carboidrati (glucosidasi), mentre la metilxantina non mostra alcuna attività inibitoria nei confronti di questi enzimi". "Risultati di tale portata non sono da sottovalutare - sottolinea Marco Comaschi, past president dell'Associazione medici diabetologi e direttore del Dea dell'ospedale S.
Fonte: Adnkronos
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti