Canali Minisiti ECM

Rabdomiosarcoma alveolare metastatico nella neoplasia endocrina multipla di tipo 2A. Case report

Endocrinologia | 09/11/2010 15:41

Presso il Dipartimento Pediatrico della “Denver School of Medicine”è stata riportata e registrata un’associazione, in precedenza mai dichiarata, della  neoplasia endocrina multipla di tipo 2A con il Rabdomiosarcoma alveolare metastatico. Il rabdomiosarcoma, il più comune sarcoma dei tessuti molli pediatrici, rappresenta il 3% delle neoplasie infantili mentre la neoplasia endocrina multipla di tipo 2A è una sindrome autosomica dominante associata allo sviluppo del carcinoma midollare della tiroide. In seguito a tale case report è stata effettuata una revisione della letteratura sulle sindromi ereditarie di cancro associato alla predisposizione e sulle eventuali opzioni terapeutiche.

L'alta penetranza dei tumori maligni in pazienti con neoplasia endocrina multipla giustifica un aumentato sospetto dello sviluppo di tumori endocrini. La diagnosi del rabdomiosarcoma deve indurre quindi uno screening diagnostico per i familiari, in quanto in alcuni pazienti trattasi di sindromi genetiche.

Commenti

I Correlati

Al Collegio Ghislieri di Pavia il 6 e 7 settembre due giorni dedicati all'innovazione tecnologica e terapeutica nella prevenzione e trattamento delle patologie legate al diabete e all'obesità

Esperti: Non ignorare il fenomeno o cercare di occultarlo

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Ti potrebbero interessare

Al Collegio Ghislieri di Pavia il 6 e 7 settembre due giorni dedicati all'innovazione tecnologica e terapeutica nella prevenzione e trattamento delle patologie legate al diabete e all'obesità

Esperti: Non ignorare il fenomeno o cercare di occultarlo

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Ultime News

Più letti