I casi più gravi di acne possono avere anche esiti drammatici. I pazienti trattati per le forme più accentuate di questa malattia della pelle corrono, infatti, maggiori rischi di tentare il suicidio, come conferma uno studio svedese del Karolinska Istitut, pubblicato sul British Medical Journal e finanziato dal consiglio svedese per la ricerca. Un fenomeno legato, secondo questo nuovo studio, più alla depressione innescata dalla malattia che ai farmaci prescritti per il trattamento, già sotto accusa in precedenti ricerche.
La questione è complessa perché l'acne può amplificare il disagio dei giovani, soprattutto se associata ad altri malesseri e a una personalità vulnerabile. Gli scienziati svedesi hanno analizzato i dati di circa 6000 pazienti che avevano assunto un medicinale contro l'acne, l'isotretinoina, utilizzato da decenni e di cui gli effetti psichiatrici collaterali sono già stati descritti in passato. Nel gruppo di pazienti studiato dai ricercatori svedesi 128 avevano tentato il suicidio. E il rischio, rispetto alla popolazione generale, aumenta dalle due alle tre volte in concomitanza con l'assunzione del medicinale, specialmente nei primi sei mesi di somministrazione.
Fonte: British Medical Journal
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti