Parte il reclutamento dei soggetti per lo studio dell'Associazione italiana sclerosi multipla (Aism) sulla CCSVI, ovvero l'insufficienza venosa cerebro-spinale cronica che secondo il professor Paolo Zamboni sarebbe tra le cause della Sclerosi multipla (Sm). Con 2000 soggetti coinvolti, sottolinea l'Aism, 'lo studio di AISM e della sua Fondazione (FISM) sulla CCSVI rappresenta il più ampio studio epidemiologico e multicentrico'. Entro la fine di novembre, annuncia l'Aism, i primi centri clinici di Genova, La Spezia, Milano S.Raffaele e Reggio Emilia inizieranno dunque a reclutare le persone partecipanti.
Lo studio, promosso e finanziato dall'Aism e dalla sua Fondazione e che terminerà a novembre 2011, vuole accertare la prevalenza della CCSVI nei malati di sclerosi multipla e quindi valutare l'ipotesi avanzata da Zamboni di una relazione tra le due patologie. Lo studio coinvolgerà circa 2000 soggetti che saranno così divisi: 1.200 persone con SM, 400 controlli sani e 400 controlli con altre patologie neurodegenerative. L'obiettivo è avere una valutazione statistica scientificamente rilevante delle malformazioni venose, che può evidenziare anche percentuali basse di differenza tra i soggetti con SM e i controlli.
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti