L'uso delle statine non riduce il rischio di sviluppare il cancro colorettale nelle donne in post-menopausa. Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori della Wayne State University in uno studio presentato alla nona conferenza annuale dell'American Association for Cancer Research in corso a Filadelfia. "I risultati del nostro studio - ha detto Michael S. Simon - sono in linea con la maggior parte della letteratura e suggeriscono che non c'e' alcuna riduzione significativa del rischio di cancro colorettale tra gli utilizzatori delle statine".
Per arrivare a queste conclusioni i ricercatori hanno preso in esame i dati raccolti nell'ambito del Women's Health Initiative (WHI). Lo studio ha riguardato 159.219 donne in postmenopausa di eta' compresa tra 50 e 79 anni. Tra queste ci sono stati 2.000 casi di tumore colorettale identificati durante una media di 10 anni di follow-up. Tra i dati presi in esame sono stati considerati anche l'uso delle statine. Circa l'8% delle donne nello studio ha dichiarato di assumerle. E dal confronto dei dati e' emerso che il tasso annuale dei casi di cancro colorettale non differiscono tra le donne che assumono statine e quelli che non le prendono.
Fonte: Adnkronos
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti