Canali Minisiti ECM

Identificazione delle relazioni esistenti tra i fattori di bilancio energetico e la progressione e efficacia del trattamento del cancro

Ginecologia | 30/11/2010 15:44

Molte forme di cancro sono associate e amplificate dall’obesità, anche se non è ancora del tutto chiaro quale sia il meccanismo alla base di questa relazione. Diversi fattori del bilancio energetico  sono noti per essere fattori di influenza della progressione dei tumori e/o la responsività al trattamento dello stesso. Tra questi fattori troviamo: la leptina, adipociti , gli ormoni steroidei, le specie reattive all’ossigeno associate all’infiammazione, l’insulina, il fattore di crescita 1 simile all’insulina e le sirtuine. Hursting e collaboratori hanno condotto uno studio per analizzare questi fattori nel contesto del bilancio energetico e nella progressione del cancro.

Il loro obiettivo  è stato inoltre quello di delineare le basi per le ricerche future, introducendo l’importanza degli studi di design riguardanti l’equilibrio energetico nel corso della vita del paziente, lo sviluppo e l'applicazione di modelli animali di grande rilevanza,i ruoli potenziali delle cellule staminali tumorali in risposta alla modulazione del bilancio energetico e gli approcci farmacologici emergenti  che hanno come beraglio  le cascate di reazioni legate appunto al bilancio energetico.

Per maggiori informazioni clicchi qui:

pubblicità

Bibliografia : Hursting SD et al. Energy balance, host-related factors, and cancer progression. J Clin Oncol. 2010 Sep 10;28(26):4058-65.

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti