Mal di vivere per un anziano su 4. La depressione dilaga tra le 'tempie grigie'. E la situazione, alla luce del progressivo invecchiamento della popolazione, è destinata a diventare sempre più critica. Trasformandosi in una nuova sfida che attende la psichiatria nei prossimi anni. "Finora se ne è parlato poco, perché la si considerava quasi una conseguenza inevitabile dell'invecchiamento - spiega il presidente della Società italiana di psichiatria (Sip), Eugenio Aguglia, ordinario di psichiatria all'università degli Studi di Catania - ma si tratta di un concetto completamente sbagliato. Al contrario, va aumentata la consapevolezza che si tratta di una malattia da affrontare anche in tarda età con tutti gli strumenti a nostra disposizione". "Va sottolineato che alcuni individui sono più a rischio di altri di essere colpiti da episodi depressivi - sottolinea Aguglia - Le donne più degli uomini, le persone anziane più dei giovani. Anche le connotazioni del disturbo e i sintomi correlati possono variare in base alla fase della vita in cui compare. Bisogna essere in grado di distinguere la malattia depressiva dalla condizione di tristezza e rassegnazione, una situazione temporanea che si risolve senza una terapia specifica".
"L'episodio depressivo, invece - prosegue l'esperto - ha una maggior durata, presenta sintomi molto più accentuati e necessita di una cura adeguata per essere sconfitta. In questo percorso è prezioso il contributo del medico di medicina generale, per una precoce individuazione della malattia e quindi per un precoce inizio della terapia". Alla base di un problema così diffuso non solo problematiche psicologiche, ma anche aspetti fisici e motori legati al tempo che passa. "In primo luogo - spiega Aguglia - nella depressione dell'anziano c'è la non accettazione di un cambiamento che va di pari passo con l'avanzamento dell'età: la genesi sta nella difficoltà di reagire a tutta una serie di perdite che caratterizzano la terza età e si manifesta quindi come un episodio di tipo reattivo agli eventi più difficili di questa fase della vita.
Fonte: Adnkronos
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti