La diagnosi precoce della talassemia, possibile grazie a una nuova tecnica messa a punto in Italia e chiamata celocentesi, "apre la strada alla sperimentazione di una nuova soluzione terapeutica, quella del trapianto di cellule staminali ematopoietiche in utero". Ne è sicuro Aurelio Maggio, direttore di Ematologia II all'ospedale 'Vincenzo Cervello' di Palermo, che oggi a Roma ha presentato l'innovativo esame per svelare la presenza della malattia già al secondo mese di gravidanza.
"Nel 2004 avevamo già tentato di trapiantare cellule staminali in utero una volta diagnosticata la malattia - racconta a margine dell'incontro - ma mai prima della 13esima settimana di gestazione. In quel periodo, però, il feto è già 'immunocompetente'", cioé ha sviluppato il suo sistema di difesa contro gli 'attacchi' esterni "e questo provocava una reazione di rigetto al trapianto di cellule staminali. Ora che abbiamo a disposizione un esame che consente la diagnosi della talassemia al secondo mese di gravidanza, il progetto è quello di ritentare per vedere se l'inoculazione di staminali prima della 13esima settimana di gestazione è rischiosa e soprattutto efficace contro la malattia", ha concluso l'esperto, secondo cui ci vorranno almeno due anni per organizzare la sperimentazione.
Fonte: Adnkronos
AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri
Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce
Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni
In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP
AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri
Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce
Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni
In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP
Commenti