Sono circa 350 nel Vecchio continente, e un centinaio solo in Italia, i bambini e gli adolescenti con serio e raro problema della crescita: il grave deficit primario di IGF-I. "Si tratta di bambini e adolescenti che arriveranno al massimo a 140 cm di altezza", precisa Francesco Minuto del Dipartimento di Endocrinologia dell'Università di Genova. Per loro da poco è disponibile anche nel nostro Paese la vendita ospedaliera della prima e unica terapia approvata in Europa per il trattamento a lungo termine di questo problema. Il medicinale contiene mecasermina ed è stato presentato a Genova, in occasione del workshop internazionale 'The Fourth International Congress of the GRS and the IGF Society'. "E si tratta - sottolinea l'esperto - di un farmaco che
può fare la differenza per questi bambini, portandoli a guadagnare preziosi centimetri".
L'rhIGF-I, un fattore di crescita insulino-simile di tipo I umano prodotto con la tecnologia del DNA ricombinante, apre una nuova frontiera nel trattamento del deficit severo di accrescimento nei pazienti per i quali fino ad ora non erano disponibili alternative terapeutiche. Il farmaco dal 2006 era distribuito e in vendita solo negli Usa, quindi è stato definito 'orfano' dall'Agenzia europea del farmaco (Emea) e la sua commercializzazione in Ue è stata approvata nell'agosto 2007. In Europa il farmaco era finora distribuito in Gran Bretagna, Spagna, Germania e Francia. "Le più recenti acquisizioni nel campo della biologia molecolare - commenta in una nota Stefano Cianfarani, direttore del Centro di endocrinologia pediatrica dell'Università Tor Vergata di Roma - consentono oggi una migliore gestione clinico-terapeutica dei difetti della crescita nei bambini e negli adolescenti".
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti